La nostra gente

SILENZIO

Silenzio, pace,
vola una piuma,
gira col vento
si posa elegante.

Il sole tra i rami
filtra, riluce,
bellezza surreale…

Gocce di rugiada,
brillanti di luce
su foglie assetate.

Silenzio, pace,
silenziose lacrime
rigano il viso,
ricordi del passato
tornano silenziosi.

Ombre indelebili
come piume volteggiano,
girano in silenzio
le pagine della vita.

Vola il pensiero
lontano, libero
cerca un raggio di luce
che asciughi le guance.

Silvana Chiabai       

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PENSIERI IN VOLO

Sguardo perso nel vuoto
seguire il tutto, il niente.

Una farfalla stanca,
si posa su di un fiore…
Cammini, cammini,
pensieri si rincorrono
si materializzano
ombre, volti,
incolori, opachi
in silenzio camminano,
seguono il tuo passo.

Volano i pensieri,
lontano nell’infinito
sfiorando con le ali
l’arcobaleno.

Silvana Chiabai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE LACRIME DI MARIA
Tu sei ancora su quella croce
nessuno ti ha tirato giù
ti hanno lasciato lì le nostre azioni
e la nostra indifferenza.
Le lacrime delle mamme e dei bambini che fuggono
da quello che è l’orrore peggiore che possa esistere:
la guerra.
Queste sono come le lacrime di Maria
che versò sotto la croce.
La Regina della Pace disse ai popoli:
pregate ed eviterete catastrofi terribili.
Noi testardi non abbiamo ascoltato
e adesso piangiamo.
Umanità che non sai dove abitare,
rispetto che non esistere,
carità che costa troppo;
allora uomo che cosa vuoi?
Ti hanno dato tutto, soldi e ricchezza,
ma non ti hanno fatto conoscere
l’amore per il prossimo:
tu conosci solo l’egoismo!
Per quel cannone che ancora tuona,
per quella croce che ancora esiste,
per quella madre che ancora piange
offriamo il nostro aiuto e le nostre preghiere
affinché illuminino i potenti della terra
a far cessare quel massacro.
E i fiori torneranno a crescere
e le farfalle avranno di nuovo i loro colori
che non saranno mai più quelli della morte.

Anna Cibau

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRA LE MURA
Non riconosco più le quattro mura,
rimanere qui, sola, chiusa è dura,
tutto ciò che conoscevo, più non mi appartiene,
sento solo il dolore di invisibili catene.
Oltre il vetro, la vita va avanti,
gli uccelli rallegrano l’aria con i loro canti,
il sole, dietro al monte, fa capolino
dà il buongiorno un suo raggio sul mio cuscino.
Occhi chiusi, triste, inizio a sognare,
c’è un angelo con me, mi invita ad uscire,
lascio il mio corpo ed inizio a volare,
attaccata all’ala, come una farfalla,
guardo la terra, questa grande palla.
Quanto grigio, zone bianche rare,
guardo l’angelo, non so capire,
lui lo sa, comincia a parlare:
“il grigio è tutto odio, il bianco solo amore;
ora che hai visto , dobbiamo rientrare”.
“Angelo, non voglio più tornare,
ho paura, il grigio lo voglio evitare!”
Un batter d’ali, tra le bianche lenzuola mi fa svegliare.
Il silenzio, la solitudine non fan più male,
se chiudo gli occhi mi fan pensare,
capire quanto è importante la salita,
non c’è chiave, nè muro che ti può bloccare
se apri il cuore e la mente, puoi pensare
apprezzi di più il dono della vita
rimetti la luce nella stanza, là dov’era sparita.

Silvana Chiabai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblichiamo questo testo che ha partecipato al concorso letterario dialettale
“Bruna Dorbolò” 2021 organizzato dal Istituto per la Cultura Slovena e dal
Circolo Culturale Ivan Trinko

Kar smo ratal kimet.
Nomalo cajta nazaj san prebrau de u Landarski Jami je na lapida, ki priča de atù tode
je biu potkopan an diakon, ki se je klicu Felice. Diakon Felice je atù živeu, dielu an
učiu naše ljudi puno novih reči (posebno kimečke), ki tekrat nieso znal zak so bli usì
pastieri – so uce pasli. Tisto pismo, ki san jo prebrau, je priča an od druge reči, ki
sada necjen ponovit, ma menè mi je stuorla prit na pamet no liepo pravco, ki san jo
ču u Plac.
Lieta nazaj je paršù puno snega pru kar je začela Devetica Božična. Se nie moglò iti
molit z makino po vaseh zak pod snega se je tudi zaledielo. Ki narest? Don Federico,
ki nie mai parmanku na Devetico in kar je mu je hodù no uro priet še gor po Drec
(takua je zmolù na doplih) je jau: “Puojmo parnohah tisti, ki žive gor, sigurno
čakajo”. In takua smo nardil. Ja je bula ries: gor so čakal ne samua vasiani, ki so
živiel u Plac in u Konauc pač tudi kaišni vasiani, ki so šli živet dol po Furlanii al pa
dol po dolin.
Tist dan smo bli na malo an je blua mras pa usednò smo nardil no liepo precesijo an
smo lepua molil an tudi zvestua piel.
Po moliteu, ki je bla tu veliko salo gor na mlekarinco, smo sediel blizu sporheta smo
se lepua imiel, smo cjakeral an se pomenal posebno na stare reci.
So nas pravli kua so zazidal mlekarinco, kua so hodil u šuolo pru tu tisti hram, kua
so dielal po sanozeta in po gruntu in puno liepih reči od stare caite, kar u naših vaseh
je živijelo puno ljudi. So pravli tudi kua so se pomal dan druzemu ku de bla vas na
velika družina.
Tisto vičer smo se tudi puno smejal zak so pravli an od bielf, ki so uganjal, od kua so
dražil te stare an kua so vekuštal za se nomalo rasveselit.
At san zaviedeu kua je biu mojstar Natalin Mateužacu že kar je biu mlad za usè kar
se tiče od eletricitè. On je študiù tan doma, je kupu bukua an se je sam navadu tarkaj
lepua de je nardiu (deu kupe kose) televizion.
Puno reči nam je pravu Romano Žefcju an Luigin Hlodukin, ki dost so viedel od
naše zgodovine – našo storjo. Je blua zaries zanjimivo usè tuole čut!
Luigin nam je pravu še no smiešno pravco, ki so jo preuarbal, že od stare dni, naši te
ranci. Tela pravca, ku skor usè prafce, ima za sigurno no “viejo” ki je resnična in ki
mi je stuorla študierat na tistega diakona od Landerske Jame.
Takua so pravli naši testari:
Ankrat, tle po naših Dolinah, so bli usì pastieri, so pejal okuole uce de se pasejo in
nieso znal dielat tu gruntu. Ja, so puno tarpiel lakot, zak so živiel samua na tiste, ki
je dala ucà: vuna, malo mlieka, kaišankrat mesua, ki nieso znal ohranit, an takua
napri.
So bli zaries teški cajti an so popraval na usè viže kiek novega za preživiet.
An dan so se parkazal niešni manih, ki so začel lepua pridhat an učil Kristiansko

Viero. Usì so bli veseli čut telo novuost!
Manihi, ki so imieli dobrega sarca, so vidli kua teli buogi ljudje so lakot tarpiel,
takua so začel še učit kua se diela tu grunt de bojo imiel puno sadje an de bojo
nomalo buojš živiel. Teli duhouniki tekrat so dielal tle tode glih ku dielajo misionari
dol po Afrik.
Takua naši ljudje so začel kopat njive, gnojnit, sadit, cjepit, an takua napri!
Manih so še učil de se muora lepua molit de Buoh bo pomau de usè gre po pravo pot
an so začel runat precesije po puoju – rogazioni. Takua so an gledal če so se usì
lepua navadli dielat.
So začele duge precesje, ki so se spustile od vaseh do vaseh, an manihi so lepua
molili an pregledal če je blua nareto liepo dielo po puoiah. Kar precesja je paršlà tu
no njvo ki nie bla lepua pardielana so začel piet: “letamibus, vangaribus e roba
arrivaribus” an gaspodari od tiste njive so imieli tajšan spot de druge lieto je blua usè
lepua skopano an dielo lepua parpravlijeno.

Giacomo Canalaz
Liessa di Grimacco

 

 

 

 

 

 

I comuni di Pulfero, Drenchia, Grimacco, San Leonardo e San Pietro al Natisone, l’istituto Slavia Viva, il circolo culturale Jacopo Stellini ogni anno indicono il concorso “Naš domači Izik” che ha l’obbiettivo di mantenere, valorizzare e divulgare la Lingua madre delle Valli del Natisone.

Vogliamo pubblicare questo testo del concorso 2020 che però a causa delle restrizioni dovute al covid è stato da poco esaminato.

 

OVCA

Vic krat san teu iti gledat kar je ostalo od tiste vasice ki stoji na naruoče Sveti Lucij, zak so jo bli zazidal pru pod nje cierkuco, ki stoji na varh breha in ki varje Rečansko in Soudnjo dolino.

San ču guorit od tele vasice. Naši testari so mi pravli od nje, an tudi kiek san prebrau tu stare bukua, ki jih je biu napisu ranik pre Cracina, kalunih an nepozabljen famoštar Podutanske fare, če tudi na žalost san jo rivù ušafat, skrito tu host, samua malo dni od tega.

Ovca, al pa Ovizza po Taljiansko, je bla na majhana vasica od Podutanskega Kamuna, ki je stala ku liepa zviezda na sred breha. Je bla kronana od zelenega sanožeta, požegnana od frišnih studencu an lepua oflokana od usieh sort naših rož.

Niesan viervu de rivan ušafat telo vas, zaki puno krat san šu gledat kod je bres prit do nje.

Grede ki san hodu po host san studieru na naše ljudi, ki z veliko fadijo so dielal tele prestore, ki tekrat so ble sanožeta, njive, varti an je bulo usè lepuo pardielano. Dost so dielal naši testari, z veliko ljiubeznijo an močno viero nam kaže kar je ostalo od njih!

Grede ki san šu napri, od delečà, san zagledu močne ziduove narete z kamanan, ki majstri ljudjie so zazidal. Kaman gor na kaman, lepua dieti adan blizu te druzega, ku punti od hucje, ki naše none so pledlè pozime blizu šporheta.

Kar san se parbližu, so me spariel ku tu an obiem liepe stenhice, ki so pejale tu vas; adan kamančic blizu te druzega, ku tu an mozaiko. So šelè atù tele stenhe, ki pričajo stare caite!

Vas je imjela štier hrame, usè lepua zazidane. Te parvi na čeparno roko je biu sigurno hlieu, ki gor na varh je imeu velik skedin. Se šelè videjo močne kolone, ki so daržale gor strieho. Dua vie dost krav so imiel tu tistin hlievu. Tekrat, vic ku usè, kar se tiče 

kimetije, je vaialo dost repu je miela družina tu hlievu – tu stal – zak se je živielo od tistih majhanih pardielu, ki je daiau grunt.

Tu sret vasi je bla druga hišca, blizu nje je šelè an bandonu kotu napunjen zemlijè an sigurno atù not gospodinja je imiela liepe nagulne, ki tekrat so majal po usieh oknah an paiuole, an lepua so oflokal naše vasi.

Ja malo je ostalo an od tele hiše – velike tase od kamanju, korci an trami stojo oku an oku nie – teškua san se parbližu na prah. Kar san pogledu notar sarce mi je močnua tuklo zak san zagledu staro pec, ki šelè stoj tu sret izbe ku kraj tu njega tronu. Usaka pec, glih prù ku ognišče, je ku tabernakul zak pomeni kruh, družina, ljubezen an živlienije.

Hitro pamet mi je šla na stare dni an san studieru na tiste žene – tiste mame, ki atù so speklè gubance za senjam (ki tu Kosco se klice šesta nedieja), za praznik od patrona Svetega Egidija an more bit tudi na dan Svete Lucije, ki ima nje cierkuco glih gor na tisto goro.

Kar san finiu use tuole pregledat an premišljuvat san se obarnù na tezadnj hram, ki stoji na te pravo roko na stran Garmikù. Oči so se mi ustavle na majhano oknò, maloman vsa pokrita od brušjana. San videu de od znotra stene so ble pobaisane z plavo farbo, an pofarbane z rulan z roščami, takua ki je bla navada sedamdeset liet nazaj. Tista sigurno je bla na kambra, od zuna je imjela paju an lesene štenhe; na žalost, nie ostalo skor nič. Grede ki san usè tuole vekustu, se me je parielo videt no staro ženico, ki je spegala uos oknà an studierala: “pa dua je tel furešt človek, ki je paršu obiskavat našo vas.”

Zat za vasjo je ku na plania polozna. Mislen de at so sadil usè kar je korlo za preživiet.

Priet ku san uzeu pot za se uarnit damu, san se Požegnu na spomin od usieh tistih ljudi ki atu so prebival, dielal, ljubil, tarpiel an tudi molil.

San pru veseu de tud ist san mu videt telo posebno “relikuijo” ki priča živlienije od naših testarih.

Giacomo Canalaz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Soli

In questo silenzio

dove ci tocca stare,

abbiamo tempo per pensare.

Mille domande sulla vita,

“Felicità, dove sei sparita”.

Non c’è più voglia di parlare,

pensieri, paura del domani

cerchi, trovi solo le tue mani.

Vola, instancabile la fantasia,

in cerca di virtuale compagnia.

Fuori il silenzio, deserto inquieta,

deserta è la casa, cammini senza meta.

Cambiata è la vita, i sentimenti,

visi tristi, preoccupati, scontenti.

In questo tormento si accende una luce

che Colui che partendo ci salvò, conduce.

Quaranta giorni di digiuno nel deserto,

tentazioni, solitudine hai sofferto.

Forse questo ci ha voluto ricordare,

nel silenzio, digiunare e pregare.

Tentazioni, cattiverie, discordie bloccate,

seguendo le strade d’amore insegnate.

Nel silenzio, meditiamo la passione

che il Figlio di Dio, sopportò con rassegnazione,

con la mente ed il cuore preghiamo,

la passione di Cristo meditiamo.

Dal silenzio possiamo imparare

che la sofferenza è legata all’amore.

In questo periodo di crisi e tensione

scacciamo ogni sorta di tentazione,

offriamo la nostra sofferenza

a questo periodo di penitenza.

Dopo aver condiviso la Passione,

felici rivivremo nella Risurrezione.

Il cielo sarà più sereno e terso,

il bene si sarà ripreso l’universo.

Un arcobaleno avvolgerà il mondo intero,

ad annunciare Cristo risorto, unico Padre vero!

 

Silvana Chiabai      

 

STORIE DI UN PASSATO DIMENTICATO

Nel piccolo borgo di Canalaz, nel comune di Grimacco, nell’ambito della “Passeggiata Culturale del Castagno Secolare di Canalaz”, è stata creata dai membri della Famiglia Žefcjova e per desiderio di nonno Aldo una importante collezione privata di oggetti della tradizione contadina e valligiana. Paolo Tomasetig ha curato la raccolta e il restauro di questi reperti, che il tempo aveva danneggiato.

Il museo, seppur non possa essere propriamente definito tale, è diviso in due spazi: una sala dei mestieri e una sala dei documenti.

Nella prima è possibile trovare utensili e oggetti antichi, risalenti al 1800, che venivano utilizzati dagli abitanti delle Valli del Natisone nella loro vita quotidiana. Ci sono attrezzi da ciabattino, oggetti utilizzati per filare la lana, tavoli da falegname, seghe, forche, bidoni del latte e molto altro ancora.  Tutti questi utensili sono nei secoli appartenuti alla famiglia Canalaz, ognuno di essi aveva un padrone e quindi una storia particolare. Chiunque sia appassionato di storia contadina potrà trovare in questa prima parte della collezione cose mai viste prima e di cui forse ha solo sentito parlare e indagare le differenze esistenti nelle nomenclature, nelle forme e nelle funzionalità degli oggetti esposti. Gli abitanti delle Valli da secoli parlano diverse varianti di dialetto sloveno. Questo dialetto veniva utilizzato nella vita quotidiana anche per denominare l’attrezzatura da lavoro. Così il rastrello veniva chiamato grablje e il tavolo del falegname uablansti bank. Ci sono poi oggetti che non sembrano avere neppure una traduzione. È il caso dei kosp, degli scarponi con la suola in legno utilizzati per i lavori in stalla.

La seconda sala è stata allestita all’ultimo piano della casa Žefcjova. Appena entrati ci si affaccia su un corridoio con una serie di quadri, documenti antichi e altri oggetti domestici. Sicuramente la vostra curiosità verrà catturata dalle foto riguardanti i viaggi e l’emigrazione, che raccontano la storia delle famiglie valligiane alla ricerca di fortuna in giro per l’Europa. Altri documenti e atti notarili invece testimoniano la vitalità della storia della Famiglia Canalaz, possidente terriera con oltre cento parti catastali. Infine, vi è un’area dedicata alla guerra. Qui sono visibili le onorificenze ottenute dagli avi della famiglia a testimonianza della loro partecipazione alla storia italiana. A partire dalla liberazione di Roma dal 1848 al 1870, alle campagne coloniali nell’Africa italiana, fino al primo conflitto mondiale è possibile identificare foto e testi che testimoniamo come le famiglie delle Valli siano state parte dello storico cambiamento che ha interessato l’Italia e i paesi confinanti negli ultimi duecento anni. Infine, in una delle stanze si può ammirare una consistente raccolta di oggetti sacri composta da santini religiosi, un libro sul catechismo sloveno e altri simili oggetti.

Entrambe le parti della raccolta, aperta su appuntamento (contatti presenti al sito https://ilcastagnodicanalaz.wordpress.com/), sono in continua espansione e ogni tassello aggiunto è una nuova perla da scoprire e ammirare. L’esposizione è per la famiglia un punto di partenza, una porta sul passato, una raccolta di gocce di storia e di vita, come si può leggere all’ingresso delle sale. È un modo per non perdere la memoria e per conservare il ricordo di un mondo che ormai è quasi completamente svanito. Una visita a questa collezione rappresenta, per chiunque sia disposto a leggere ed ascoltare, un salto nel passato. Molti potranno riscoprire frammenti di vita che loro stessi o i loro avi hanno vissuto e ricordare con nostalgia quei tempi lontani. L’idea dell’intero progetto sviluppato da Paolo è che la cultura dei nostri luoghi debba essere preservata e quello della Famiglia Žefcjova è certamente un tentativo importante di riportare alla luce la ricchezza della cultura delle Valli.

IL CASTAGNO DI CANALAZ

 

Scendendo lungo il sentiero che da passo Prievalo conduce al borgo di Canalaz si erge un castagno monumentale di oltre 400 anni.

 

La pianta secolare rischiava di soccombere all’abbandono, soffocata da un’edera imponente. Nel 2018 con il riordino delle proprietà, grazie al grande lavoro di recupero da parte della famiglia Žefcjova di Canalaz e dei volontari del CAI Valnatisone, ha ripreso vigore e vitalità, donando nuovamente i suoi frutti.

 

Il luogo in cui si trova è denominato “Mlaja” che nella parlata locale significa nuovo germoglio. Da questa pianta, infatti, venivano prelevati i nuovi germogli per gli innesti e la cura delle altre piante di castagno malate.

 

Il castagno secolare di Canalaz è stato recentemente censito nell’elenco nazionale delle piante monumentali. Ad oggi risulta catalogato come il castagno più grande del Friuli Venezia Giulia, con una circonferenza di 9,58 metri e altezza di 18 metri; anche se probabilmente sarebbe stato ancora più alto. Si narra, infatti, che nel tentativo di abbatterlo, sia stato usato addirittura dell’esplosivo nella parte sommitale.

 

In questo luogo di pace ed energia, nel rispetto della proprietà e dell’ambiente, ora ci si può immergere con emozione all’ombra delle sue fronde per poi proseguire lungo il sentiero che conduce all’abitato di Canalaz.

 

Qui si trovano due abbeveratoi in pietra, anch’essi recentemente recuperati (in particolare un monolite datato 1860 realizzato da sapienti scalpellini dell’epoca) che servivano ad abbeverare gli animali del paese.

Vi sono poi numerose testimonianze del passato raccolte nella collezione privata della famiglia Žefcjova.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LAVORI DONATI PER IL BENE COMUNE

Ci sono tante persone che in sordina ogni giorno si dedicano alla pulizia del territorio in posti che non sono di loro proprietà; e non lo fanno solo per faccende personali ma anche perché il nostro ambiente sia bello, decoroso e accogliente. Sentieri, siepi, ponti, strade, bordi dei fiumi, cimiteri, monumenti, adiacenze di siti particolari e molto ancora sono luoghi dove tanti donano il loro tempo e i loro fondi.

Se però abbiamo un territorio bello, possiamo fare delle camminate in sentieri puliti, se sono stati creati sentieri nuovi, siti e addirittura mulattiere (vedi quella che da Plešišče porta alla chiesetta del San Martino) è perché qualcuno ha lavorato e lavora gratuitamente, senza contributi (sborsando di tasca propria) e senza tanto clamore.

Ci sono anche quelle persone (oggi radunate nel gruppo “Krajica meru”) che si sono sacrificate per anni organizzando feste per raccogliere fondi, perlomeno per noleggiare i macchinari (ruspe e motopick) per la realizzazione della strada che porta

alla chiesetta del San Martino – oltre al dono del totale lavoro gratuito per la realizzazione della mulattiera, per la realizzazione di mosaici, restauri, attrezzature e altro ancora di cui TUTTI beneficiano; paesani che si sono resi e si rendono disponibili in ogni occasione quando c’è da mettersi addosso il “grembiule”. Abbiamo di recente persino appreso di qualcuno che organizza una festa per pagare lo sfalcio dei terrazzamenti abbandonati dai proprietari nel suo paese.

Persone che si sono comprate di tasca propria attrezzature da usarsi per la pulizia di siti di interesse comune, come ad esempio il tagliasiepe (e di loro proprietà non hanno alcuna siepe). Gente che si “autotassa” per acquistare il materiale per costruire o addobbare. Altri che in passato a mano falciavano terreni impervi che non erano nemmeno di loro proprietà (per la loro azienda agricola avrebbero potuto avere terreni in pianura dove si lavora con i macchinari e senza alcuna fatica) e potremmo continuare…. .

“Ma chi ce lo fa fare?” verrebbe da chiedersi. Sicuramente lo spirito di comunità che ci ha sempre contraddistinto, l’amore per la propria terra che va al di sopra dei propri interessi personali, il legame che ci unisce con i nostri padri che così ci hanno insegnato.

Don Azeglio Romanin, il nostro indimenticabile parroco, è stato un grande educatore in questo senso, una persona che vedeva lontano, generosa e altruista, in prima linea con pala e piccone in ogni lavoro. I suoi insegnamenti ci guidano ancora.

Siamo ormai alle porte dell’estate e anche quest’anno tantissimi lavori “socialmente utili” sono stati fatti e sono sotto gli occhi di tutti.

Anche ai ruderi della chiesetta di Sant’Egidio in monte sono passati volontari a ripulire dalle piante che ormai avevano coperto quello che resta della facciata della chiesetta, tanto che dal sentiero non era quasi più visibile. Hanno cercato anche di riparare la croce che è stata posta lassù nel 2015 in memoria di don Azeglio che tanto si prodigò per il recupero e restauro di quella chiesetta. Sappiamo tutti che in pochi mesi una brutta malattia lo ha portato via e non ha potuto portare avanti i lavori che, con i collaboratori, si era prefissato.

Il suo successore don Federico Saracino, persona di poche parole ma sempre presente con le maniche rimboccate, ha portato avanti tantissimi impegni presi da don Azeglio; basti pensare che al suo ingresso in quel di Liessa si è ritrovato la cupola della chiesa adagiata sulla strada con i lavori bloccati per incomprensioni tra le ditte e la chiesetta di Costne con “l’inizio lavori” dato ma in realtà da cominciare tutto seriamente. Non si è mai perso d’animo e anche lui, assieme ai collaboratori, oltre a tutto il resto ha imbracciato pala, piccone, pennelli, decespugliatore, motoseghe e quanto serviva.

Continuiamo a portare avanti quanto i nostri avi ci hanno insegnato per il bene della comunità ma non dimentichiamo la nostra storia. Il circolo Rečan – Aldo Clodig, con la gentile concessione dell’allora parroco Don Federico Saracino e dei suoi consiglieri parrocchiali, ha digitalizzato e posto sul sito internet “Kries” i giornalini d’informazione “Dal San Martino” dal 1961 al 2005 (sono gli anni in cui fu parroco di Liessa Don Azeglio Romanin, fondatore e anima di quello che era il “San Martino”) e ora sono a disposizione di tutti per poter andare a consultarli e vedere di persona quale è la VERITA’ della nostra storia.

 

L’ORGANO DI LIESSA
Nel 1993 il coretto dei giovani di Liessa inaugurò il restauro dell’organo
Ci sono sempre propizie occasioni per tornare a parlare di tante belle e preziose cose
che la comunità di Grimacco possiede. Sono addobbi, strumenti, oggetti sacri, ecc.;
un patrimonio di tutti, perché comprati con le fatiche di tutta la popolazione. Questo
lo abbiamo sottolineato tante e tante volte: sono un vanto per tutti noi.
Oggi vogliamo scrivere qualche cenno sul nostro antico organo e come fonte storica
abbiamo attinto dalle ricerche di Lorenzo Nassimbeni, da alcune note incise
sull’organo e dagli scritti del bollettino d’informazione “San Martino” di don Azeglio
Romanin.
La storia del nostro organo nasce nel 1780 grazie al maestro Gaetano Collido, il più
importante organaro allora operante a Venezia, che realizzò il nuovo strumento per la
chiesa del Santissimo Redentore in Udine.
Dopo pochi decenni la chiesa del Santissimo Redentore fu ampliata e l’organo fu
smontato. Prima di rimontarlo decisero di dare una radicale riforma allo strumento
affidando il lavoro, nel 1840, a Valentino Zanin (costruito 1841 op.V).
Il nostro organo è proprio quello di Valentino Zanini op V che, dietro la laboriosa e
zelante opera dell’allora vicario di Liessa don Emilio Causero, fu acquistato dalla
popolazione presso la chiesa del Santissimo Redentore. Don Causero, originario di
Purgessimo, in pochissimi anni di permanenza a Liessa fece grandi lavori per la
nostra chiesa e fu trasferito contro la sua volontà, creando grande scompiglio nella
popolazione che amava molto questo sacerdote. Come suo ultimo incarico fu parroco
di Castelmonte e di Cialla, dove riposa.
L’organo era stato deturpato durante la prima guerra mondiale e si trovava in pessime
condizioni; il restauro sarebbe costato 10.000 lire, per questo la parrocchia del
Santissimo Redentore preferì venderlo alla comunità di Liessa per 2250 lire e
ordinarne uno nuovo.
Don Emilio Causero, con l’autorizzazione dei fabrizieri, fece un contratto con il
Signor Achille Bianchi, restauratore d’organi e pianoforti (parrocchiano del
Santissimo Redentore) che smontò quello che restava dell’organo Zanin, lo portò a
Liessa e lo restaurò reintegrando tutti i pezzi mancanti.
L’organo, anche se non ancora completato totalmente, suonò per la prima volta in
quel di Liessa per la festa del patrono San Valentino il 14 febbraio 1921. La festa
riuscì splendidamente; non essendoci ancora una cantoria in loco, l’organo fu suonato
dal maestro Tomadini e cantò il coro di Cividale.
La prima cantoria strutturata di Liessa nacque il 29 aprile del 1928 e fu fondata e
guidata per oltre 40 anni da Luciano Chiabai “Uodopivac” da Dolina. Per tantissimi
anni l’organo fu suonato dall’organista Antonio Sdraulig “Predankin” da Seuza. Un
doveroso ricordo e un sentito ringraziamento anche a questi due nostri distinti
compaesani.
Curiosa è anche la scritta che si è conservata dal lontano 1921 “Bianchi Achille
costruì l’organo lì 7-6-1921 – Colavizza Duilio dipinse l’organo 10-06-1921”.
L’attuale organo di Liessa possiede ancora funzionanti alcune parti che sono
dell’organo originario di Gaetano Callido (1780).
Grazie alla passione, all’energica spinta e all’amore dell’allora parroco don Azeglio
Romanin, aiutato dai suoi collaboratori, l’antico organo è stato interamente
restaurato. Un contributo regionale ha permesso di intraprendere un così gravoso
lavoro, visto che il restauro è costato oltre 60.000.000 di Lire e ha portato l’organo di
Valentino Zanin alla sua fisionomia originaria. L’impegnativo lavoro di restauro era
stato affidato alla ditta Cav. Francesco Zanin di Gustavo Zanin di Codroipo.
Don Azeglio ha sempre pensato ai giovani che aveva attorno a sè e questo anche
quando ha intrapreso il lavoro di restauro dell’organo. Così scriveva don Azeglio: “A
Liessa il nuovo gruppetto di ragazzi cantori ha voluto fare tutto da sé….Siamo lieti di
questa ripresa, tutti meritano il nostro grazie, la nostra comprensione e il nostro
sostegno morale. Speriamo che in avvenire, col supporto dell’organo rinnovato,
possano esprimersi al meglio”.
Il giorno 11 aprile del 1993, nella Solenne Santa Messa del giorno di Pasqua, fu
inaugurato l’organo restaurato, proprio dal coretto di Liessa (fondato da don Azeglio)
coadiuvato da alcuni del coretto di Cosizza (composto anche questo da ragazzini
giovanissimi guidati da Franco Cernotta), facendo così risentire la sua possente voce
dopo tantissimi anni.
Da quel giorno, per moltissimi anni, il coretto di Liessa ha fatto sentire la voce
dell’organo ogni terza domenica del mese con la “Messa degli Angeli” e
i canti che don Azeglio personalmente aveva insegnato al coretto e a tutta l’assemblea
liturgica. Più di recente, fino a qualche tempo fa, un componente del coretto lo faceva
suonare in diverse occasioni dell’anno facendoci sentire ogni volta brani diversi.
Il circolo culturale Rečan – Aldo Clodig, per concessione dell’allora parroco don
Federico Saracino e dei collaboratori, ha digitalizzato e pubblicato via etere tutti i
numeri del bollettino d’ informazione “dal San Martino” di don Azeglio Romanin;
grazie a questo lavoro tutti possono accedervi liberamente, come testimonianza della
storia, del lavoro svolto.

I comuni di Drenchia, Grimacco, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, l’Istituto Slavia Viva e il Circolo culturale Jacopo Stellini ogni anno indicono il concorso “Naš Domači Izik” che ha l’obbiettivo di mantenere, valorizzare, e divulgare la Lingua madre delle Valli del Natisone.

Vogliamo pubblicare il bellissimo testo composto dalla sig.ra Silvana Chiabai che ha vinto il primo premio nel concorso dell’anno 2019 tenutosi a Clodig di Grimacco

 

GUBANCA “VESELJE, ŽALOST, SARCE NEDIŠKI LIUDI”

Puno krat se ustaven za pensat kua smo bli vesel an krat, niesmo miel tarkai dobruot kuo jih imajo sada otroc, ma smo bli vesel an radi tu naših hišah an ta par naših družinah. Kar se bližajo veliki prazniki še buj študieran na tiste cajte, kar smo bli majhani an mladi. U jesen mama je potargala liešnike an oriehe, an jih je kladala proč za Božič za narest gubanzo an štrukje. Kar so ble lieta ki je blua malo domačih liešniku, mama nas je pošjala, mene an sestre, pobierat te duje liešnike gu sanožet an gu našo host.

Takua smo ble vesele, jst an moie sestre, smo runale garo katera jih vič pobere, takua smo letale an se kradle liešnike taz vjeje. Kar smo damu paršle, uso tolo dobruoto mama je dielala sušit gor na gratič za de boio suhe za gubančanje napravt za božično gubanco.

Golo so nam dielal teli liešniki an orieh ma sej muorlo pensat za praznike čene nie blua ne guanc ne strukju.

Kar se’j bližu Božič, dva dni priet, mama je začela dielat testua; diela je jaica od naših kakuoš, maslo, feco domačo, mlieko od naše Biže, cuker, sou, an moko od naše ušenice.

Kuoj uonjalo tu hiš kar je mešala uso tolo dobruoto an nardila hliebac za ga diet ustajat blizu šporgeta. Potle je zmarvala liešinke an oriehe ki priet mama nam je kuazala stuč an prebrat: “Proč varzita te hude an use bužine, an te maihane bužine uon veberita (takua nas je ahtala de bo use nareto čedno) lepuo preberita za de gubanca bo dobra an de bužine nan na zlomejo zobe an de na bo tu gubančanje blagua garjupo”. Tuole mama nam je vič krat jala.

Kar je blua use parpravjeno, blizu liešnike an oriehe je zmarvala mandurle, biškote, je diela blizu grazduje an diela use tu no veliko vašketo luminjovo, tuole je blua doma, diela je še cuker an gor na use je velila puno likuorna ki priet me je bla pošjala z no staklenco gu bar, mi je bla napisala gor na no karto kere an dost likuorna mi diet tu tolo butiljo. Anta še druge reči je diela not, ma bedan nie viedu zak je nardila po skriušu (“miei segreti”, je prava). Kua je use tuole zamešala kupe je takuo lepuo uonjalo de niesmo mogli učakat za tolo dobruoto pokusat.

Buoga mama, cieu dan je dielala, muorla ahtat hliebac, miet gorkuo tu hiš an use to druge dielo videt. Kar smo mogle pomat, smo pomale an tata je pa parpravu te dobre darva. Kar hliebac je lepuo ustu, mama je nardila maihane hliebce an jih je zavalila z valičjan, potle je diela maslo an gubančanje, mi smo ji pomal lepua astegnit gubančanie gor na testua (muorlo je bit pru lepuaa stegnjeno) mama je pa zavila tolo gubanco an diela tu no padelo nazai ustajat, takua dok je finilo use testua.

Kar mi smo šli spat ona, buoga mama, je miela šele za speč use guance. Kar smo ustal subit smo prašal mamo: “kie je tista dobruota ki ste nardila učera?”. “Gu bance” nan je rispondila. Se via de tu usaki hiš gospodinja ie miela kjuče od banka. Not je miela podkjučan use kar je bluo teškua kupit, zatua se je muorlo aspartit no malo usi družin, zatua gubanca je šla u bank pot kjuč.

Takua so sline tekle, ma mama je jala: “za Božič se pokuša gubanco”. Se via de tekrat smo bli usi no malo buozi, sudu je blua malo zatua sej čakalo teškua praznike za kiek buojšega pokušat.

Gubanca je bla zlo štieta, ta na miz je muorla bit, zak je bla zladčina za velike praznike, ma an zak kar kajšan pariateu je paršu za pozdravit za praznike božične al novega lieta se mu je ponudlo gubanco, za mu reč de ga radi videmo, za ošpitalito an za dat uso dobruoto ki se je jmielo tu hiš.

Viden šele tisto ženo ki se je jokala kar je diela gubanco tja na mizo; sama je bla tist Božič zak mož an sin so zmankal tisto lieto. Tekrat gubanca je parnesla suze ku kar tisti ki so šli po svietu an nieso rival prit damu za praznike an tu tisti his je bla žalost.

Ma puno veselia je parnesla kar so se tu hiš usi ušafal, an kar so bli ojceta tekrat je bla uzanca dat no gubanco usakemu tistemu ki je biu povabljen na ojceta.

Gubanca je bla ku krajica ta na miz, zak je bla ta narbuj štieta sladčina od naših dolin. Je bla bogata ne samuo zak je imiela puno gubančanja ma, zak je imiela ure an ure diela blizu, zak mame an none so šparale miesce blagua za de so mogle ukupit kar je korlo za gubanco narest. Not so ble suze od zen ki so čakale njih znuove al može ki so šli po svietu služit an vič krat nieso maj vič paršli damu.

Gubanca je bla veselje, tarplienje, dobruota družin, je bla prava resniča nasih Nediških Dolin.

Dost krat san se prašala od kot pride ime Gubanca; kaisan je jau pleta, zak je zavita, spletana. Kajsan je mislu de te parvi ki jo je nardiu je imeu “Gubana” preimak. Ist pa san poštudierala de gubanca pride reč blagua ki je blua skrito tu bance pod kjučan zak kar san prasala mamo “Kieje tista dobruota ki je spekla” mi je rišpondala “gu bance”: takua mislem gubanca pride reč dragua pardielo za darzat “skrito”, ku zlatua, tu bance, zatua gubanca.

Gubanca je naša, je pardielo od rok an sarcu nasih ljudi an bedan, če nie živeu kle an na pozna naše težave an resnične prave, na riva maj narest prave guance zak not tu gubančanje je umiešano use kar glava se zmisle od pasanega ziuljenja an kar tu sarcu se darži. Notar je sonce, je pardielo naše zemje, so naše roke saldu odparte za use tiste ki pridejo tu naše Nediške Doline.

Silvana Chiabai

VICINO A TE

Con il viso chiuso tra le mani,

triste, ho paura del domani,

su tutto nuvole di tensione,

la vita è competizione.

Sei povero, stai male, sei indigente,

rimani solo, dimenticato, non servi a niente.

Dio, questa non è la mia vita,

dove mi trovo, dove sono finita…

Voglio vivere, essere me stessa,

povera o ricca, rimanere la stessa,

voglio amare, guardare il Tuo creato,

con il rispetto che Tu mi hai insegnato.

Grazie di tutto, oh mio Signore,

conservami quello che ho nel cuore,

alzo gli occhi, contemplo il Tuo creato,

ringrazio per quello che mi hai e non mi hai donato.

Per allontanare i pensieri e la tensione,

dal cuore mi esce una canzone,

inedita, creata al momento,

il canto e le parole le affido al vento,

che le porti lontano, in tutto il creato,

per far capire, a tutti, quanto ci hai amato.

Le note volteggiando nell’universo,

entrino nel cuore di chi è solo, diverso.

Quando il sole cede al tramonto il passo,

guardo la terra con l’ultimo raggio riflesso,

canto le ultime note e mi lascio andare,

sento le lacrime, il viso vanno a rigare.

Volgo lo sguardo al Padre, su nel cielo,

il Suo amore, nel cuore, ha sciolto il gelo,

l’odio, la paura, la tristezza è sparita,

vicino a Te, che Sei Padre, Via, Verità e Vita.

Silvana Chiabai

KEKKO IL CANTAUTORE DELLA BENECIJA

Vorrei ricordare, con queste righe, Kekko Francesco Bergnach, nato a Cicigoi – Čisgui di San Leonardo, che è stato IL cantautore delle Valli e che molti portano nel cuore ma al quale purtroppo si dà ben poco risalto e ricordo. Vorrei raccontare della sua grande passione per la musica, per la nostra cultura, di come ha cominciato la sua carriera di musicista e della sua grande dedizione e disponibilità.

Ho un ricordo ancora chiaro e vivo di noi, gruppo di ragazzini (Kekko era tra noi), eravamo forse 10 o 11, che giocavamo assieme, le combinavamo come tutti i bambini e ne inventavamo di tutti i colori…..dovevamo combinare sempre qualche cosa!

Arrivammo ad un punto che combinare guai non ci dava più soddisfazione e cambiammo il modo di passare il nostro tempo. Kekko naturalmente era sempre il collante, colui che ci univa, arrivava a Merso superiore sulla sua bicicletta, la chitarra in spalla e ogni angolo del paese era buono per cantare assieme.

In quel momento credo che tutti noi avevamo capito quale sarebbe stata la grande passione della vita di Kekko: la musica.

Arrivammo al 1976 e Kekko, sentendo mia nonna ogni tanto cantare qualche strofa di nostre vecchie canzoni popolari, ebbe un’idea: “Perché non incidere quelle canzoni su un nastro?”. E così facemmo!

In una sera di pioggia arrivò a Merso superiore, la nonna era già a dormire nella roulotte (datale a causa del terremoto) e lui le disse: “ alè Miuta”, prese un foglio, la sua chitarra e trascrisse con calma tutte le canzoni che mia nonna gli cantava. Diede a queste un armonia più moderna ma senza stravolgerle e dopo qualche tempo le portammo in giro per tutte le Valli.

Non si fermò qui, ebbe un’altra idea, di incidere delle audio-cassette da distribuire a chi ne facesse richiesta. Girammo tutte le Valli per trovare un posto adatto e lo trovammo nella chiesa di San Pietro.

Incidemmo l’audio cassetta però, non avendo abbastanza pezzi, la incidemmo solo da un lato. Presentammo questo lavoro alla festa di San Rocco in comune di San Leonardo e le cassette andarono a ruba, tanto da rimanere anche senza quella pilota. Gli emigranti, con le lacrime agli occhi, presenti alla festa comprarono tutte le audio cassette, portando così per il mondo un pezzo del loro paese natio.

Così nacque il nostro duetto, continuammo a cantare per tutte le Valli, per la Slovenia, ai matrimoni e ad allietare la Messa di mezzanotte nella chiesa di San Leonardo per tanti e tanti anni. Per questa Messa le persone arrivavano da tutte le parti (anche dal Friuli pur non capendo il nostro dialetto) ad ascoltare un modo moderno ma legato alla tradizione di cantare in chiesa.

Kekko ha continuato a cercare sempre e solo la musica e così conobbe il Senjam Beneške piesmi e qui esplose come cantautore. Scrisse testi e musiche, anche più di una canzone per festival secondo le esigenze. Armonizzò le canzoni di molti. La sua orchestra è stata, per tutta la sua vita, la base del Senjam. Nella sua casa aveva anche allestito una sala di registrazione. Incise anche due audio cassette che andarono a ruba intitolate: Za se na jokat e Naš Božič. Anche se il pubblico lo amava molto, purtroppo il suo valore è stato sempre sottovalutato e la sua persona ben poco ricordata.

Fummo molto criticati per il fatto che cantassimo in dialetto e per questo ha patito molto, ma pur di cantare passava sopra tutto!

Quando arrivò quel triste 2002 che ce lo portò via a causa di una brutta malattia, cadde il mondo addosso a tutti quelli che gli sono stati vicino e che ancora lo ricordano.

Il ricordo più triste è e rimarrà quando nell’ottobre del 2002 ci fu la serata di poesie “U nebu luna plava” e lui distrutto dalla malattia cantò per l’ultima volta. Alla fine della serata corsi alla macchina per salutarlo e quella fu l’ultima volta che lo vidi.

Kekko non ha fatto scuola di musica, non ha frequentato corsi di canto ma è stato e rimarrà IL CANTAUTORE delle Valli e quando c’era lui la partecipazione della gente era unica.

Bello sarebbe che quando si esegue qualche suo brano (e questo vale per tutti) lo si faccia così come lui lo ha ideato, scritto e così come lui lo cantava e suonava senza stravolgerlo perché perde la sua anima….

HVALA KEKKO!

Anna Cibau